ARTICOLO CORRELATO
Collaborazione dell'Associazione Culturale Giovani Ortonesi con l'AspieDavid Abruzzo Onlus
Questo anno, per questa giornata, abbiamo creato il video sottostante
ARTICOLO CORRELATO
Auguri da tutta l'Associazione
ARTICOLO CORRELATO
ACGO C'ERA
A.C.G.O. invitata al suo compleanno presso l'Oratorio Salesiano di Don Bosco ad Ortona
L'ARTICOLO DEDICATO A DAVID DELLA NOSTRA SEGRETARIA CRISTINA
Il giorno 22 marzo 2014 alle ore 16,30 preso i locali del Polo Eden di Ortona, si svolta la terza edizione del recital di poesia dialettale in onore di Anna Basti “Una vita per la poesia ed il dialetto” organizzato dall’Associazione Sportiva Giovanile “Olimpia” (Presidente Di Lorenzo Annamaria) in collaborazione con Associazione Circolo Sport Club Amatori “Europa” (Presidente Egeo Di Lorenzo), l’Associazione “Gli amici della nevola” (Presidente Domenico Iubatti), l’Associazione ACGO - Associazione Culturale Giovani Ortonesi (Presidente Claudio Di Lizio). Hanno partecipato 44 poeti anche da fuori i confini cittadini (anche dal Canada) e oltre 200 persone presenti alla manifestazione.All’inizio è stato proiettato il video clip ”Ma il cielo è sempre più blu", cantato dagli Ortonesi e girato da Edoardo di Pierro.
Il Prof. Franco Cercone, che ha scritto la prefazione del libro delle poesie, ha elogiato Anna per tutti i lavori che svolge con le poesie.
I poeti hanno recitato le loro opere che avevano come tema “ l’estate”, intervallando con brani musicali di F.P. Tosti eseguiti dal pianista Giordano Cortignani e cantati dal soprano Mariangela Polidoro, dai Tenori Giovanni Di Deo e Daniele Di Nunzio. Inoltre il noto cabarettista Francesco Marchesani ci ha divertito con i suoi sketch
Sono giunti ad Anna i saluti della comunità Ortonese di Bologna tramite il Dott. Nicola Giuseppe Melilla tornato ad Ortona per l’occasione del recital.
Ospite d’onore della serata è stata Daniela Musini, attrice internazionale e grande interprete di D’Annunzio.
I fotografi della serata sono stati: Cristina De Luca (Associazione ACGO) e Carlo Tacconelli (Associazione “Gli amici della nevola”).
Ai poeti partecipanti è stato dato un libretto, una medaglia,un cappellino (offerto dall CSEN), una bottiglia di vino (donato da Vini Citra), un diploma.
A conclusione della serata, si è svolta una cena presso il Ristorante “ Verna” in C/da Savini di Ortona. Il menù:bruschette, ciabbuotte di baccalà e d’alice, salame, prosciutto, formaggi; sagne e fasciuole ‘nghi li cotiche; baccalà e pispagnuole arroste, pizze e fuoije; macedonia; nevole e pizzelle.
“È già passato un anno dal 21 febbraio 2013, quando un gruppo di giovani ortonesi, orgogliosi delle proprie origini e desiderosi di offrire un proprio contributo, concreto e valido, sul territorio, decide di fondare un’associazione, affidando la guida del timone all’attuale presidente, Claudio Di Lizio.Il loro desiderio si avvera e nasce l’Associazione Culturale Giovani Ortonesi. Il successivo 16 marzo si presenta alla cittadinanza ortonese tutta. E poi… una serie di iniziative vengono, pian piano, realizzate. Come da nostro Statuto, l’associazione mette in campo le sue “risorse” non solo per dar vita ad eventi meramente culturali ma decide, all’unanimità, di impegnarsi anche in ambito sociale. Inoltre, l’affiliazione allo CSEN permette di “operare”, sempre a mò di volontariato, nel settore sportivo e di organizzare iniziative in tal senso.Il 2013 è stato un anno ricco di impegni: dalla conferenza sulla Storia di San Tommaso Apostolo alle gare di Nevole e Pizzelle; dalla presentazione del libro “Fragranze di menta” alla realizzazione della personale mostra di Franco Sciusco. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, abbiamo ideato e messo a punto un video-spot, presente in rete e mandato in onda anche sulla rete locale Rete8. Ci sentiamo, quindi, in dovere di ringraziare, ad un anno dalla nostra nascita e tenendo conto di quanto compiuto lo scorso anno, il Comune di Ortona, i nostri sponsor, i nostri soci e quanti ci sostengono e credono in noi, dimostrandocelo quotidianamente.Vogliamo ribadire, come già fatto e dimostrato in passato, la nostra apertura ad eventuali collaborazioni con altre associazioni ortonesi e non.
Il Direttivo;
Presidente: Claudio Di Lizio;
Vicepresidente: Monica Di Clemente;
Segretaria: Cristina De Luca;
Tesoriere: Federico Di Lizio;
Consiglieri: Andrea Scavo; Alessandro Iezzi e Stefano Cocchini.”
Il recital è articolato in una unica sezione di POESIA DIALETTALE INEDITA O EDITA
Regolamento:
art. 1
Il recital di poesia dialettale vuole essere un omaggio ad ANNA BASTI ed è ideato ed organizzato dall’Associazione Sportiva Giovanile “Olimpia” di Ortona - Presidente Annamaria Di Lorenzo, in
collaborazione con l’Associazione “Circolo Sport Club Amatori Europa di Ortona – Presidente Cav. Egeo Di Lorenzo, l’Associazione “ Gli Amici della Nevola – Onlus di Ortona- Presidente Domenico
Iubatti e l’Associazione “A.C.G.O. (Associazione Culturale Giovani Ortonesi) di Ortona – Presidente Claudio Di Lizio.
art. 2
La partecipazione è aperta a tutti gli autori di tutte le età e nazionalità con testi dialettali a tema “L’ESTATE” le poesie potranno essere
inedite o edite, composte al massimo di 30 versi (scritti a macchina o al computer) in numero di 1 copia, dietro deve recare nome e cognome dell’autore, luogo e data di nascita, l’indirizzo,
città, numero di telefono, email, la dichiarazione di autenticità e di autorizzazione alla pubblicazione senza nulla a pretendere ed il trattamento dei dati ai fini istituzionali (D.Lgs 30-06-03)
con firma. La poesia dev’essere corredata da traduzione in lingua.
art. 3
Le composizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2014 al seguente indirizzo: Di
Lorenzo Annamaria via E. Fenoglietti,2 - 66026 Ortona (CH) oppure via Email all’indirizzo dilorenzoannamaria@tiscali
art. 4
La partecipazione al recital è di Euro 5,00 (contributo per l’acquisto del libro di poesie) che potranno essere inseriti direttamente nella
busta di adesione al concorso.
art. 5
I poeti partecipanti sono invitati a declamare le loro poesie il 22 Marzo 2014 alle ore 16,00 nel corso di un recital che si svolgerà presso
“Il Polo Eden” (Sala Eden) di Ortona .
A tutti i poeti verrà assegnato un diploma ricordo e un libro di poesie che sarà consegnato ai soli poeti che avranno versato la quota di partecipazione.